Investire nelle energie rinnovabili negli ultimi anni è l’obiettivo di molte aziende e privati. Ma che cosa sono esattamente queste fonti di energia alternativa a quelle più tradizionali? Un’energia può essere definita rinnovabile quando viene raccolta da una di quelle risorse che non si consumano e vengono naturalmente reintegrate. Come il vento, il calore geotermico e la luce solare.
Quest’ultima in particolare è forse la più popolare energia rinnovabile, in quanto ormai da tempo è sfruttata anche da privati e aziende attraverso l’installazione di appositi impianti fotovoltaici. Ma perché le energie rinnovabili sono così attuali? In tutto il mondo le politiche ambientali puntano a una riduzione dello sfruttamento delle fonti fossili (carbone e petrolio) che portano all’immissione nell’atmosfera di sostanze inquinanti con conseguenze pesanti per la salute delle persone e il riscaldamento climatico.
L’energia nucleare incontra molte resistenze per i rischi connessi al suo sfruttamento e la fusione nucleare, ovvero l’energia nucleare “pulita”, richiederà ancora molti decenni per poter essere impiegata. Per il presente e ancora per molti anni non resta quindi che puntare sulle energie rinnovabili come alternativa ai combustibili fossili.
Tra i vari modi di investire nelle energie rinnovabili, quella solare (l’impianto fotovoltaico) è sicuramente quella che può più facilmente essere presa in considerazione da privati e aziende. Per le loro loro peculiari caratteristiche, le altre forme di energia rinnovabile sono infatti per lo più destinate alla produzione energetica su larga scala. Ma come funziona un impianto fotovoltaico? La struttura visibile è costituita da un insieme di pannelli solari all’interno dei quali si trovano delle celle fotovoltaiche realizzate con un materiale semiconduttore, per lo più silicio.
A seguito di un determinato processo fisico, la luce solare penetrata nel pannello fotovoltaico porta alla formazione di corrente continua che poi, per poter essere utilizzata, viene trasformata in corrente alternata. L’energia solare così prodotta si rivela molto conveniente perché, consentendo di produrre parte dell’energia necessaria al proprio fabbisogno. Riduce in concreto le spese per il consumo energetico.
Una volta che abbiamo deciso di installare un impianto fotovoltaico, dobbiamo solo considerarne il costo iniziale, in termini di progettazione e installazione, e quello di manutenzione e pulizia dei pannelli solari che avremo nel corso degli anni. Nel corso degli anni i costi di progettazione e installazione dei moduli fotovoltaici si è molto ridotto grazie allo sviluppo di più moderne tecnologie. A ciò si aggiunge l’ulteriore vantaggio degli incentivi che vengono riconosciuti a chi installa nella propria abitazione o azienda un impianto per lo sfruttamento dell’energia solare.
Grazie a questi incentivi e al risparmio sulla bolletta che si ottiene con il fotovoltaico, Investire nelle energie rinnovabili e più conveniente i il costo iniziale arriva a ripagarsi nel giro di 4 anni circa. Se a questo aggiungiamo che i pannelli fotovoltaici oggi disponibili garantiscono un rendimento trentennale, è facile comprendere gli enormi vantaggi offerti dai moduli solari.
Abbiamo visto che i moderni pannelli fotovoltaici hanno una durata garantita di trent’anni. Un traguardo notevole che, per assicurare in tutti questi anni il massimo rendimento e risparmio, richiede delle periodiche operazioni di pulizia dei moduli solari. Di cosa si tratta? Di una serie periodica di interventi di pulizia professionale che, a fronte di un costo contenuto, consente non solo di veder assicurato il massimo rendimento dell’impianto fotovoltaico ma anche di evitare danni ai pannelli solari.
Un collaborare dello staff MaintEnergy durante un’operazione di pulizia.
In questo campo ovviamente non ci si può affidare al “fai da te”, pena il mancato risultato o peggio un aggravamento di situazioni già critiche. I moduli fotovoltaici sono impianti ad alta tecnologia la cui pulizia va affidata esclusivamente a personale specializzato in grado di eseguire la pulizia dei pannelli con tecniche e prodotti dedicati.
MaintCleaning è una tecnica innovativa, studiata appositamente per i moderni pannelli fotovoltaici, che garantisce la massima protezione contro gli inquinanti ambientali conservando la trasparenza del vetro e la conseguente efficienza del pannello solare. Il personale operativo di MaintEnergy è certificato Tuv Rheinland – ente Tedesco per la manutenzione degli impianti fotovoltaici – che assicura la qualità ed adeguatezza dell’intervento. Per maggiori informazioni sulla corretta pulizia del tuo impianto fotovoltaico non esitare a contattarci.