Lavaggio pannelli solari per mantenere il sistema efficiente nel tempo? Grazie ai moderni impianti fotovoltaici si può ottenere un notevole risparmio energetico a fronte di modesti investimenti in denaro. Ma certamente nel tempo bisogna occuparsi anche della pulizia degli tessi per mantenerli efficienti e sempre con un’ottima resa.
Una caratteristica che può essere assicurata grazie a una corretta pulizia dell’impianto fotovoltaico e al lavaggio pannelli solari. Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di quell’attività di pulizia dei pannelli fotovoltaici che deve essere effettuata periodicamente da operatori specializzati mediante apposite attrezzature. Stiamo parlando di MaintEnergy, l’azienda in grado di scongiurare problemi di malfunzionamento che possono ridurre anche del 20% la resa energetica degli impianti fotovoltaici.
Il pannello fotovoltaico è esposto all’aperto e per questo motivo è destinato a ricoprirsi col tempo di polvere e sporcizia. Questo inevitabile accumularsi di impurità sulla superficie dei singoli moduli fotovoltaici porta al crearsi di incrostazioni. Un inconveniente da non sottovalutare in quanto riduce anche di molto la capacità di assorbimento della luce solare. E l’efficienza degli impianti fotovoltaici dipende in buona parte dalla quantità della luce assorbita dai pannelli fotovoltaici.
A questo proposito è opinione diffusa che le precipitazioni atmosferiche siano di per sé sufficienti a pulire la superficie dei pannelli solari. Una convinzione assolutamente da sfatare! Su queste superfici delicate infatti vengono spesso ad accumularsi le deiezioni dei piccioni con conseguente deposito di sostanze acide e corrosive. Ma come eseguire questa fondamentale pulizia? Inutile dire che è meglio evitare il fai da te e quindi l’acquisto di kit pulizia pannelli fotovoltaici. L’unica soluzione è ricorrere a un’azienda specializzata che sappia fornirci un intervento professionale e certificato.
Spesso ricorre nelle ricerche di Google la frase: pulizia pannelli fotovoltaici costo. In realtà sarebbe più opportuno cercare: quanto conviene investire nella pulizia dei pannelli solari. Un corretto e periodico lavaggio delle celle fotovoltaiche significa infatti evitare il degrado precoce dell’impianto e guadagnare in termini di energia prodotta. Vediamo in particolare quali sono i servizi offerti da MaintEnergy.
Maint-Cleaning è una personalizzazione delle tecniche d’intervento e di numero di lavaggi in base alla tipologia d’impianto e del territorio. L’obiettivo? Portare il rendimento dell’impianto fotovoltaico al massimo possibile.
Maint-Restoring contempla una serie di interventi mirati all’eliminazione di sedimenti dovuti a residui di lavorazione o a interventi di pulizia non idonei. Gli interventi messi in atto con Maint-Restoring consentono di ripristinare l’efficienza dei moduli fotovoltaici grazie al recupero della funzionalità operativa di tutto l’impianto.
Maint-Nanotec consiste nell’applicazione di nanorivestimenti autopulenti e fotocatalitici che hanno la capacità di ottimizzare la produttività degli impianti fotovoltaici.
MaintEnergy è anche cultura dell’energia solare e diffusione della conoscenza sulle opportunità offerte dagli impianti fotovoltaici. Per questo l’azienda ritiene importante insistere su questi temi. Non a tutti per esempio sono note le possibilità di risparmio offerte da un impianto fotovoltaico ad accumulo.
Un aspetto infatti spesso non considerato da chi soddisfa i propri fabbisogni energetici con i pannelli solari è lo spreco di energia elettrica. Grazie al sistema dello Scambio sul Posto è possibile vendere l’energia non consumata riversandola nella rete elettrica.
Ma il consumo di energia elettrica avviene soprattutto di notte, quando i pannelli fotovoltaici non possono sfruttare l’energia solare. La conseguenza di questa situazione inevitabile è che l’energia elettrica prodotta in eccesso durante le ore del giorno rischia di andare perduta. Come si può ovviare allora a questo spreco? Semplice. È necessario dotare l’impianto fotovoltaico di una batteria in grado di immagazzinare quella parte di energia elettrica che non consumata nelle ore diurne.
Gli impianti fotovoltaici che vengono dotati di un sistema di accumulo risolvono il problema dello spreco di energia solare. L’energia prodotta durante le ore mattutine viene consumata e quella che rimane in esubero viene immagazzinata grazie alla tecnologia dell’accumulo.
Quando nel corso del pomeriggio l’accumulatore è pienamente carico, l’energia elettrica eccedente è immessa nella rete elettrica e venduta. Ma non è finita qui. Quando alla sera salgono i fabbisogni energetici dell’immobile dotato di fotovoltaico con accumulo, l’energia presente nella batteria viene messa a disposizione della casa. Naturalmente se l’energia accumulata non è sufficiente alle necessità domestiche, l’impianto può approvvigionarsi dalla rete.
In commercio sono disponibili due tipologie di sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici:
In questo caso l’impianto viene dotato di un accumulatore al litio che viene assemblato all’interno dell’inverter. Lo spazio occupato dall’accumulatore è così contenuto da non rendere necessarie particolari opere di adeguamento.
Questa opzione viene adottata quando si adottano sistemi di accumulo economici che richiedono spazio e significativi interventi di installazione.