MaintEnergy al servizio dei Comuni italiani: nel precedente articolo abbiamo parlato di impianti fotovoltaici residenziali e della loro indispensabile pulizia periodica. Abbiamo spiegato come il “solare” rappresenti una scelta premiante dal punto di vista dei costi energetici e della sostenibilità ambientale. Scelta che giustifica ampiamente l’investimento iniziale e quello per la manutenzione. Oggi ci occupiamo invece di cleaning routine degli impianti fotovoltaici realizzati dalle amministrazioni comunali, un trend in forte crescita.
Il fotovoltaico aiuta a tagliare le bollette e a migliorare i bilanci dei Comuni italiani. E gli enti locali che stanno virando verso l’energia pulita hanno compreso il valore educativo del “solare” come potente strumento di promozione nei regolamenti edilizi. Fatta questa doverosa premessa, segnaliamo che un numero sempre maggiore di amministrazioni pubbliche si rivolgono a MaintEnergy per la pulizia dei pannelli fotovoltaici degli edifici comunali situati sul territorio di competenza. Sedi amministrative, poste, asili, scuole, biblioteche, impianti sportivi, sedi di associazioni, ecc.
A tutte le amministrazioni che ci contattano spieghiamo perché sia necessario e importantissimo pulire periodicamente, e scrupolosamente, i pannelli solari, perché è sconsigliato il “faidate” ed è preferibile affidarsi ad un team di professionisti come MaintEnergy. Azienda leader del settore grazie ad un servizio tempestivo, meticoloso ed economico che viene svolto da personale specializzato nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Se il fotovoltaico è una scelta virtuosa e intelligente, è altrettanto vero che trascurare la manutenzione periodica dei pannelli vuol dire veder diminuita, e non di poco.
La loro efficienza energetica che può essere compromessa da foglie, polveri, inquinanti, polline, sabbia, salsedine e dai residui più tenaci. Ad esempio il guano degli uccelli, residui che creano problemi non indifferenti all’irraggiamento delle celle fotovoltaiche. Se queste ultime rimangono coperte troppo a lungo subiscono infatti un surriscaldamento che può causare guasti permanenti. È il caso del cosiddetto hot spot, o “punto caldo”. Senza contare che nella maggior parte degli impianti i moduli sono collegati in serie, di conseguenza è sufficiente un solo pannello sporco od oscurato per compromettere il funzionamento di tutto l’impianto.
Lasciare che la pioggia si occupi della pulizia delle celle fotovoltaiche è un errore imperdonabile. Per rendersene conto è sufficiente monitorare l’efficienza dell’impianto confrontando le bollette. Se si inizia a notare un decadimento della resa energetica, è arrivato il momento di pensare ad una manutenzione certosina e ad interventi programmati di pulizia dei pannelli. “Più pulito, più energia” non è soltanto il nostro slogan. Affidarsi a MaintEnergy è il modo migliore per risparmiare tempo e denaro, evitando qualsiasi tipo di inconveniente che possa compromettere il corretto funzionamento di un impianto fotovoltaico e pregiudicarne la resa.
MaintCleaning è una metodologia innovativa ed esclusiva studiata per il lavaggio dei moduli fotovoltaici e dedicata espressamente al supporto vetro. Il modo migliore per preservarne la trasparenza e garantire la massima protezione dell’impianto anche dagli inquinanti ambientali. Non è un caso che i pannelli fotovoltaici installati vicino a importanti fonti di inquinamento – autostrade, fabbriche, aeroporti, ecc. – abbiano la necessità di interventi più frequenti.
MaintEnergy ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland, organismo leader a livello internazionale che effettua collaudi, valutazioni, perizie e sorveglianze di impianti, installazioni e attrezzature nonché verifiche tecniche di sicurezza e corsi di formazione e qualifica del personale. TÜV Rheinland, “in conformità con quanto richiesto dalle norme sul requisito di imparzialità, non è direttamente coinvolta nella progettazione. Costruzione, fornitura, installazione, acquisto, proprietà, uso o manutenzione dei prodotti ispezionati e nella progettazione, attuazione o mantenimento dei sistemi di gestione aziendale”.