Di pannelli fotovoltaici e rischio incendio si parla per fortuna sempre più spesso. Il tema è importante in quanto legato alla manutenzione degli impianti stessi. Informarsi in merito è fondamentale. Un installatore di qualità fornisce tutte le specifiche su questo aspetto, onde evitare problematiche in grado di impattare fortemente sul business del cliente.
Per aiutare a capire qualcosa di più in merito e ad approcciarsi con maggiore consapevolezza al mondo degli impianti fotovoltaici, abbiamo preparato una breve guida dedicata al corretto uso degli impianti fotovoltaici in ottica della prevenzione del rischio incendi.
Iniziamo questa brevissima guida ricordando che, agli albori dell’ecosistema fotovoltaico, c’era poca conoscenza in merito ai rischi tecnici degli impianti. Oggi come oggi, per fortuna, ci sono più conoscenze e anche più attenzione ai rischi. Da sottolineare, però, è che è aumentato il numero degli impianti. Per questo motivo, non sempre è facile capire l’origine dell’incendio. Un caso esemplare è quello degli incendi che scoppiano nel periodo invernale.
In questi frangenti risulta difficoltoso capire se a causare l’incendio è stata la canna fumaria o l’impianto fotovoltaico. Questi due casi, però, hanno un particolare in comune: il materiale bituminoso e isolante utilizzato per impermeabilizzare il tetto.
Oggi come oggi, non ci sono ancora dati certi in merito agli incendi che colpiscono gli impianti fotovoltaici. Il legislatore, però, si sta muovendo per fare chiarezza in merito. C’è infatti un progetto relativo alla rilevazione statistica da parte del Comando dei Vigili del Fuoco di Milano. A essere coinvolte sarebbero tutte le figure che, a diversi livelli, si occupano della filiera fotovoltaica (progettisti, installatori, montatori).
Data questa premessa è arrivato il momento di parlare della manutenzione, fondamentale per la prevenzione del rischio di incendi dei pannelli fotovoltaici. Negli anni passati, caratterizzati dal boom degli incentivi statali, gli utenti sono stati sensibilizzati poco in merito. Sono in molti a pensare che sarebbe stato più intelligente vendere con il pacchetto di manutenzione incluso nel prezzo complessivo. Poco male, perché più o meno dal 2014 gli installatori e i commerciali mettono in primo piano la rilevanza della manutenzione.
Questo significa, per esempio, ricordare agli utenti finali che i pannelli devono essere puliti. Quando tale aspetto viene trascurato, si crea infatti una zona di surriscaldamento che può provocare l’insorgenza di incendi.
Molta attenzione va dedicata anche alle connessioni. Quando sono allentate, infatti, si creano spesso archi elettrici dai quali partono le scintille per gli incendi. Tutto questo può essere evitato con controlli annuali da parte di personale specializzato in grado, prima di tutto, di effettuare un esame termografico.